- ombelico
- om·be·lì·cos.m.1. AD TS anat. depressione tondeggiante, di origine cicatriziale, posta nel mezzo dell'addome, nel punto in cui è stato reciso il cordone ombelicale2a. TS embriol. nei Vertebrati, l'inserzione del peduncolo della membrana che riveste il vitello dell'uovo nella zona mediana della superficie ventrale dell'embrione, dopo che si è formata la parete ventrale del corpo2b. TS zool. nei Gasteropodi, piccola depressione che si trova alla base della conchiglia spiralata2c. TS ornit. → ombelico inferiore| → ombelico superiore3. BU fig., punto centrale, zona mediana di qcs.: l'ombelico di una regione, di una città | estens., luogo, zona in cui si sviluppano e da cui si irradiano correnti di pensiero, movimenti politici, religiosi, letterari, ecc.4. TS arm. non com. → umbone5. TS stor. in Roma antica, bacchetta cilindrica di legno o d'osso intorno a cui si avvolgeva il rotolo di pergamena6. TS geom. in una superficie, punto ellittico in cui la curvatura delle sezioni normali è costanteSinonimi: punto circolare.\VARIANTI: ombellico, ombilico, umbilico.DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. umbilīcu(m), der. di umbo "umbone".POLIREMATICHE:ombelico di Venere: loc.s.m. TS bot.com.ombelico inferiore: loc.s.m. TS ornit.ombelico superiore: loc.s.m. TS ornit.
Dizionario Italiano.